Torna a home page
Torna a Forum Internazionale Permanente

 

 

 

 

Eric Emery, matematico, musicista, filosofo, psicopedagogista svizzero: Dialogo per articolare l'identità e la diversità in vista di una educazione aperta (sintesi).

 

Il testo corrisponde all'intervento del prof. Emery al convegno di studi svoltosi a Montreal, Canada, nel luglio 2000 sulla coesistenza umana alla soglia del terzo millennio, e riprende i temi sviluppati in due sue opere del 1995 e del '96 citate al punto primo della bibliografia. Partendo dalla considerazione che l'apprendimento di due discipline fondamentali, la lingua materna e la matematica, permette al singolo di imparare a confrontarsi con gli altri sviluppando nel confronto la percezione della propria identità, l'autore cita l'art. 26 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo: "L'educazione deve puntare al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali".

Queste finalità vengono poste in relazione con l'insegnamento di due maestri: Gaston Bachelard (il bambino nasce non già con un cervello vuoto, ma con un cervello incompleto, che sarà la società a completare), e Ferdinand Gonseth (il bambino nasce con strutture di soggettività incomplete, che sviluppa attraverso pulsioni interne e pressioni sociali creandosi quel "referenziale" che gli permetterà di fare le sue scelte coscienti e non coscienti).

Emery si sofferma su questa nozione di referenziale: si tratta del punto di vista, della condizione soggettiva di ogni esperienza. Il referenziale può mutare se muta il rapporto fra la persona e la situazione d'insieme, e proprio da questi mutamenti scaturiscono progressi nell'oggettività del giudizio e nella correttezza dei comportamenti. A volte il mutamento di referenziale, che è l'essenza del divenire, può essere la condizione per superare certi ostacoli o scartare certi errori.

Il concetto può applicarsi all'apprendimento della lingua materna e al suo confronto con le lingue straniere (referenziale linguistico). Emery cita Hans-Georg Gadamer (la chance del mondo, in particolare il vantaggio dell'Europa, è nella pluralità delle lingue), e George Steiner con il suo mito della Torre di Babele e con la sua analisi dell'intreccio fra malattie del linguaggio e crisi dell'educazione. In definitiva: per imparare a vivere con gli altri è necessario mutare i propri referenziali al fine di comprendere (prendere con) i referenziali degli altri. Emery suggerisce infine di valutare, accanto alla finalità utilitaria e a quella logico-culturale dell'insegnamento, anche l'aspetto estetico: che nel caso della lingua può essere apprezzato attraverso la declamazione poetica, la recitazione, l'ascolto e l'interpretazione di musiche vocali.

 

 

Per inviare il vostro contributo scrivete a: forum@fogliolapis.it

 

 

Iscriviti subito alla nostra newsletter!

 

 

Domenica, 29 Dicembre 124
La stessa pagina in formato solo testo
La versione completa in lingua francese (pagina html)
La versione completa in lingua francese (solo testo)

Interventi al Forum>Eric Emery

Intervento del 01/08/2000